Papa Francesco, svelata la malattia che ha colpito il Pontefice

Lo staff del Policlinico Gemelli di Roma ha svelato, tramite una nota, la natura della malattia che ha colpito Papa Francesco.

Lo staff medico del Policlinico Gemelli di Roma ha svelato la natura dell’infezione respiratoria che ha colpito Papa Francesco e per cui si è reso necessario il ricovero dopo un malore.

La nota, infatti, dice: “Nell’ambito di controlli clinici programmati al Santo Padre è stata riscontrata una bronchite su base infettiva che ha richiesto la somministrazione di una terapia antibiotica su base infusionale che ha prodotto gli effetti attesi con un netto miglioramento dello stato di salute. Sulla base del prevedibile decorso il Santo Padre potrebbe essere dimesso nei prossimi giorni”.

Inoltre, Matteo Bruno, direttore della Sala stampa vaticana, ha dichiarato che “Papa Francesco ha trascorso il pomeriggio al Gemelli dedicandosi al riposo, alla preghiera e ad alcune incombenze di lavoro”.

Papa Francesco.
Papa Francesco.

Sei su Telegram? Segui le notizie di SaluteLab.it sul nostro canale! Iscriviti, cliccando qui!

Cos’è la bronchite su base infettiva?

La bronchite su base infettiva, anche nota come bronchite acuta batterica, è una forma di bronchite causata da un’infezione batterica. Questa condizione può essere causata da una varietà di batteri, tra cui Streptococcus pneumoniae, Haemophilus influenzae e Moraxella catarrhalis.

La bronchite su base infettiva si sviluppa quando i batteri si insediano nelle vie respiratorie inferiori, causando un’infiammazione dei bronchi. Questo può portare a sintomi come tosse, produzione di catarro, respiro sibilante, difficoltà respiratorie, febbre e affaticamento.

Questa forma di bronchite viene solitamente trattata con antibiotici per eliminare l’infezione batterica. In alcuni casi, possono essere prescritti anche farmaci per alleviare i sintomi come la tosse e il respiro sibilante.

La prevenzione della bronchite su base infettiva può essere raggiunta attraverso la pratica di una buona igiene respiratoria, come lavarsi le mani regolarmente e coprire la bocca quando si tossisce o si starnutisce. È, inoltre, consigliabile evitare il contatto con persone malate e mantenere un sistema immunitario sano attraverso uno stile di vita sano, con una dieta equilibrata e l’esercizio fisico regolare.

Papa Francesco ricoverato al Gemelli di Roma.
Papa Francesco ricoverato al Gemelli di Roma.

La bronchite su base infettiva può avere complicanze?

La bronchite su base infettiva può avere complicanze, soprattutto se non viene trattata in modo adeguato. Una delle complicanze più comuni è la polmonite, che si verifica quando l’infezione si diffonde ai tessuti polmonari. La polmonite può causare sintomi più gravi rispetto alla bronchite, come febbre alta, difficoltà respiratorie e dolore al petto.

Inoltre, la bronchite su base infettiva può anche causare problemi respiratori cronici, come la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), soprattutto nei pazienti fumatori o ex-fumatori. La BPCO è una malattia respiratoria cronica che causa infiammazione e ostruzione delle vie aeree, causando sintomi come tosse cronica, dispnea (difficoltà respiratorie) e sibili.

Altre complicanze possibili includono l’asma, che può svilupparsi come risultato della bronchite, e la bronchiolite obliterante, una malattia rara ma grave che colpisce i piccoli bronchioli polmonari, causando cicatrici e ostruzioni.

È importante consultare un medico se si sospetta di avere una bronchite su base infettiva o se i sintomi persiston

Leggi anche: Papa Francesco, prima notte in ospedale dopo il ricovero: come sta?

Articoli correlati