Maurizio Costanzo, amico rivela la causa della morte
Giorgio Assumma, ex presidente della SIAE, amico di Maurizio Costanzo di vecchia data, ha rivelato la causa del decesso del noto giornalista, avvenuta venerdì scorso, 24 febbraio, a Roma.
Assuma al Corriere della Sera ha, infatti, raccontato che i due si erano sentiti giovedì scorso: “Gli ho telefonato in clinica. Maurizio stava molto meglio aveva superato bene il piccolo intervento, una sciocchezza, nessuno di noi era preparato al peggio. Era di ottimo umore, abbiamo parlato di lavoro, di una nuova sceneggiatura per il cinema, di un contratto per la tv”.
Assumma e Costanzo si sono salutati con il classico “Ci vediamo presto”, “tanto la prossima settimana esco”. Ma una polmonite lo ha portato via: “Il giorno dopo è morto. Era il mio unico vero amico. Adesso con chi parlerò?”.
L’intervento a cui fa riferimento Assumma era un’operazione al colon per via di alcuni polipi che, comunque, era riuscita bene, come svelato da Dagospia “ma poi sono sopraggiunte varie infezioni, compresa una renale. E i problemi respiratori”, una broncopolmonite.

Sei su Telegram? Segui le notizie di SaluteLab.it sul nostro canale! Iscriviti, cliccando qui!
Quali sono i sintomi della polmonite?
La polmonite è una malattia infiammatoria che colpisce i polmoni e può essere causata da batteri, virus, funghi o altri microrganismi. I sintomi della polmonite possono variare in base alla causa e alla gravità della malattia. Alcuni dei sintomi più comuni includono:
- Tosse secca o con produzione di espettorato, spesso di colore giallo o verde;
- Febbre, spesso elevata;
- Respiro affannoso o difficoltà respiratorie;
- Dolore al torace, spesso accentuato durante la respirazione o la tosse;
- Sensazione di stanchezza o debolezza;
- Sudorazione eccessiva;
- Mal di testa;
- Nausea o vomito;
- Perdita di appetito.
Nei casi più gravi, la polmonite può causare confusione mentale, bassa pressione sanguigna, battito cardiaco accelerato e bassi livelli di ossigeno nel sangue. Se si sospetta di avere la polmonite, è importante cercare immediatamente assistenza medica.
LEGGI ANCHE: Quanto cioccolato possiamo mangiare ogni giorno?